Il sogno è entrare nella vita dei club. L’italia ci prova
I «trust» spopolano all’estero. Da noi piazze come Taranto sono salve grazie ai supporter
MARCO IARIA twitter@marcoiaria1
L’Unione europea riconosce la bontà di queste iniziative per migliorare la governance
Le Leghe: «Serve più comunicazione con i fan italiani e un interlocutore a livello nazionale»
Rimettere i tifosi al centro della scena, farli sentire parte integrante del sistema, trarre giovamento dalla loro vitalità e dalla loro conoscenza del territorio. È una sfida che dovrebbe essere in cima all’agenda del calcio italiano. E, a parole, la pensano così le stesse istituzioni. Ora, però, servono i fatti. Come? Coinvolgendo di più i tifosi nella vita delle squadre. All’estero i «supporter trust» sono diffusi e spesso hanno dato una risposta a certe derive gestionali. Si tratta di associazioni di fans nate con lo scopo di contare di più all’interno delle società, di avere rappresentanze nei meccanismi decisionali, di contribuire a rafforzare il legame con la comunità. Continua a leggere